Un blog fatto per chi ama l'arte,uno spazio senza orizzonti,il luogo della libertà che, solo l'arte sa dare,il luogo del dire che, solo l'arte sa esprimere,il luogo del capire che, solo l'arte rende semplice!Vivi con l'arte e avrai vissuto davvero!
(Arte per Te partecipa la programma di Affiliazione Amazon Europe s.r.l.,un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria,pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.)
Oggi ti insegnamo a temperare il cioccolato, un procedimento semplice che garantirà ai tuoi cioccolatini ed alle tue glassature lucidità e la croccantezza! Un cioccolato temperato sarà bellissimo da vedere e buonissimo da sgranocchiare. Il cioccolato può essere temperato in vari modi, noi useremo un metodo non professionale ma efficace e veloce.
Ecco cosa occorre:
Cioccolato
termometro da cucina (Non necessarissimo ma utile, nel video ti spieghiamo come farne a meno!)
Poni il 3/4 del totale del cioccolato da temperare in una ciotola di vetro e metti in microonde alla massima potenza per 3 minuti, nel fonderla, stando attentissimi a non bruciarla, portala ad una temperatura di 46°,quindi raffredda il cioccolato sino a 26° aggiungendo altro cioccolato e facendolo sciogliere in quello caldo mescolandoli insieme, arrivati a temperatura rimetti il cioccolato in miscoonde per 25 secondi e portalo a 34/36°. A questo punto il cioccolato è temperato! Usa il tuo cioccolato da caldo per dargli la forma che preferisci!
Qui troverai il video della ricetta spiegata passo passo:
Oggi vi portiamo l'America in tavola, ma un'America gustosa e festosa, un America coreografica e d'effetto... insomma l'America! Questo è un secondo ricco e gustoso, ma non grasso, ottimo per dei buffet o delle grandi cene, con una portata di queste si servono circa 25/30 commensali... quindi minima spesa massima resa... si alla fine dei conti è anche economico!
Vediamo come si prepara:
Ingredienti per la Glassa
300 gr. zucchero di canna
375 gr. miele (mille fiori o fiori di arancio)
150 gr. vino Madera o un vino dolce simile
75 gr. aceto di mele
Ingredienti per la prima cottura del Prosciutto
5 foglie di alloro
1 cucchiao di semi di coriandolo
1 cucchiaio di grani di pepe nero
3 stecche di cannella
chiodi di garofano
3/4 grosse carote
1 cipollaa
1 porro
1 coscia di prosciutto disossata da 4/5 Kg.
Lega bene la coscia di prosciutto e ponila in una casseruola completamente coperta di acqua, aggiungi le carote, il porro e la cipolla tagliati a pezzi, il pepe schiacciato, coriandolo, la cannella, l'alloro, e fai cuocere per tre ore a fuoco medio, rimuovendo di tanto in tanto la schiumetta che si formerà sul bordo della casseruola.
Mentre il prosciutto lessa beato ti consiglio di preparare la glassa: metti in una pentola lo zucchero di canna e accendi una fiamma media, quindi aggiungi il vino e mescola bene, poi aggiungi l'aceto e per ultimo il miele. Mescola di tanto in tanto e fai cuocere fino a che la glassa non caramelli, divenendo viscosa. Dopo tre ore scola il prosciutto e slegalo, quindi incidi il grasso a quadretti facendo delle righe che si intersecano obliquamente tra loro, al centro di ogni quadratino metti un chiodo di garofano (guarda il video per capire meglio). Incastonati tutti i chiodi di garofano riponi il prosciutto in teglia e ricoprilo con uno strato di glassa, ponilo in forno a 170° per 15 minuti, quindi trascorso il tempo rimetti nuova glassa e rimetti in forno per un'altra mezz'ora, bagnando di tanto in tanto con la glassa che si deposita sul fondo della teglia.
A fine cottura il prosciutto dovrà essere di un colore bruno caramello.
Aspetta che si raffreddi e quando sarà a temperatura ambiente taglia a fettine, quindi servi con la glassa del fondo che, se vorrai, potrai frullare per darle un aspetto più cremoso.
Buon appetito!
Qui troverai il video con la ricetta descritta passo passo:
Ciaooooo!
Oggi ti presentiamo una Rossa...una rossa vellutata...una rossa vellutata provocante...che vuole essere tutta mangiata! Ma che hai capito??? Stiamo parlando di una torta...una torta troppo buona...ma anche tanto golosa...nulla di dietetico oggi...oggi il palato gode!
LA Red Velvet da sempre è una torta scenografica,con la sua fettona rossa, ma noi l'abbiamo voluta rendere un pò Italiana variando qualcosa negli ingredienti tardizionali!
Ecco la ricetta:
Dose per 2 basi da 24 cm
400 gr. faina 00 setacciata
170 gr. di burro
3 uova
450 gr. di zucchero
6 cucchiai di colorante rosso
16 gr. cacao amaro
6 gr. di estratto di vaniglia o vanillina
9 gr. sale
7 gr. bicarbonato di sodio
8 gr. aceto mele
370 gr. latticello
Bagna:
liquore cremoso al cioccolato (noi abbiamo usato il biccerin)
Farcitura:
50 gr.farina 00 setaciata
500 ml. latte
400 gr. zucchero
450 gr.burro
9 gr. estratto di vaniglia
6 cucchiai di nutella
Copertura:
500 gr. Panna montata zuccherata.
Come prima cosa ti suggeriamo di preparare la base della farcitura, in modo da avere il tempo di farla raffreddare bene e non perdere tempo successivamente. Metti in un tegame la farina e aggiungi a poco a poco il latte, quindi accendi la fiamma e fai addensare la crema mescolando continuamente. Quando è pronta versa la crema su di un piatto e falla raffreddare (metti un pò di carta cellofan per non far formare la pellicola).
Ne frattempo prepariamo la base della torta: in planetaria metti 450 gr. di burro ed una parte di zucchero, circa la metà, poi aggiungi il rimanente a poco a poco, alternandolo con le uova che uniremo una per volta. Fai mescolare bene per cinque minuti ed aggiungi la vaniglia, il colorante, il cacao e uniamo il sale al latticello e incorpora tutto nel composto. Lavora per una decina di minuti e quindi stacca la planetaria. Unisci la farina e mescola benissimo con una spatola. Mescola l'aceto di mele al bicarbonato e metti nel composto. Dividi l'impasto in due teglie da 24 cm me metti in forno a 180° a forno ventilato per 35/40 minuti...fai sempre la prova stecchino!!!
Mentre le basi cuociono in forno ,ultima la crema di farcitura, in planetaria metti il burro (450 gr.) e lo zucchero (400 gr.) lavora per 10/15 minuti quindi aggiungi la vanillina e lavora ancora qualche minuto,quindi incorpora la base crema preparata prima e fai andare la planetaria altri cinque minuti,alla fine otterrai una spumosissima e buonissima crema di burro....conservala in frigo ben coperta per un ora!
Prepara le basi per l'assemblaggio scrostando con il coltello la pellicola superiore e da ben fredde mettine una per base e imbibiscila con il liquore al cioccolato, quindi spalma la nutella sulla base torta, solo dopo metti uno strato di crema di burro (io uso la sac a poche per agevolarmi).
Adagia sopra la seconda base e quindi sigilla le torte fra loro lateralmente con la crema al burro e l'aiuto di una spatola. Metti un pò di bagna anche sulla base superiore. Ora metti la torta in frigo per un paio di ore, nel frattempo prepara la panna, che io uso dolce, quindi in planetaria metti 3 cucchiai di zucchero a velo e 500 gr. di panna da montare e lascia andare sino a consistenza bella soda della panna.
Ricopri con la panna la torta e decorala come preferisci...ora tagliane una fettona e gustatela!!!!
Qui troverai il video della preparazione:
Buon appetito!
E noi ci rivediamo presto...sulle vostre tavole!
Che bello andar per funghi nei verdi boschi...che bello trovar tesori nascosti...che bello trovar porcini in celati posti!
Eh si...tutto molto poetico...ma cosa c'è di più bello di cucinare un così bel bottino di bosco? Nulla ripaga di più che assaporare funghi freschi, ma a volte ci si può accontentare anche di un "bottino surgelato",ba sta che venga ben cucinato!!!
Oggi ti proponiamo una ricetta base per cucinare i funghi, li facciamo trifolati!
Ecco la ricetta:
1Kg. Funghi surgelati (Misto bosco)
1 o 2 spicchi di aglio
4 / 5 cucchiai di Olio E.V.O.
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Metti in padella l'Olio, quindi schiaccia i tre spicchi di aglio e tuffali in padella nell'olio,quando si saranno dorati e l'olio si sarà insaporito, versa in padella i finghi e falli andare a fiamma media, rimestando di tanto in tanto, aggiungi il sale e continua a cuocere finchè tutta l'acqua buttata dai funghi si sarà ristretta! Solo a fine cottura puoi aggiungere, se ti aggrada, il pepe! Alcuni mettono anche il prezzemolo fresco...ma noi il preferiamo senza...questo decidilo tu!
Ecco il video della ricetta:
Buon appetito e noi ci rivediamo presto...sulle vostre tavole!
Gabriele e Ombretta
Passano gli anni, si alternano le festività, cambiano i commensali, ma la certezza di un buon primo piatto come queste Lasagne ai Funghi che vi proponiamo oggi, da un senso di continuità al vostro vivere la tavola in maniera gustosa, felice, gioiosa ed appagata!
Condividiamo con voi un must della nostra tradizione culinaria di famiglia: le MITICHE Lasagne ai Funghi di Ombrettina!!! Uno di quei piatti che una volta assaggiati ti legheranno inesorabilmente a Noi...davvero...dopo averle provate ci vorrai più bene! ;-)
Ecco gli ingredienti:
Lasagne all'uovo secche Barilla
Besciamella litri 2
250 gr. grana Padano
1 Scamorzina dolce o affumicata (250 gr.)
1 Kg. di Funghi trifolati
9 sottilette
3 dado ai funghi
Fatta la besciamella, (come ti abbiamo suggerito qui:) mentre è ancora in cottura aggiungi un dado ai funghi per litro, ma prima salva una tazza di besciamella bianca e mettila da parte.
Quindi in una pirofila metti un mestolo di besciamella e spargila ben bene, quindi adagia un primo strato di lasagne e metti sopra un bel pò di besciamella, condisci con i funghi, la scamorzina a dadini, il Grana grattugiato , 6 sottilette una accanto all'altra e sovrapponi un nuovo strato di lasagne crude, quindi ripeti le operazioni di condimento ma con la metà delle sottilette. Fai quattro strati di lasagna e sopra l'ultimo strato stempera la besciamella ai funghi con quella bianca per darle un colorito più pallido che ben si sposa con la doratura in forno!
Sopra l' ultimo strato di besciamella spolverizza del grana!
Quindi inforna a 180° a forno ventilato per 30/35 minuti.
Fai raffreddare completamente e reinforna prima di servirle per riscaldarle un pò!
Buon appetito e noi ci rivediamo presto...sulle vostre tavole!
Ci sono periodi in cui bisogna rimettersi in forma, stare un pò attenti alle calorie...si, ci sono anche questi periodi! Ma mangiare sano, con pochi grassi, in maniera salutare non significa necessariamente mangiare pietanze insapore che non diano piacere al palato! Oggi vi proponiamo una vellutata buonissima e gustosa, carica di vitamine, nutrienti, gusto e pochissime calorie...quelle giuste per rimettersi in forma senza perdere tono, forza e il piacere della buona tavola!
Noi non siamo dietologi, questo lo sapete, ma siamo persone di buon senso che pensano che mangiar sano sia bene e non mangiare sia follia! Quindi oggi si mangia senza sensi di colpa!
Ecco gli ingredienti per una persona (da moltiplicare in proporzione ai commensali) :
350 gr. di verdure miste surgelate lidl (carote, broccoli,cavolfiori) o Minestrone Orogel leggero16 verdure
35 gr. di philadelphia light
20 gr. di formaggio stagionato grattugiato ( grana o pecorino)
sale e pepe q.b.
un cucchiaio di olio E.V.O.
Lessate il minestrone salandolo a piacere,scolatelo e tenete da parte l'acqua di cottura,quindi ancora calde, mettete le verdure nel frullatore e unite il formaggio stagionato,la philadelphia e un mestolo di brodo di cottura,frullate benissimo e versate il composto in una piatto fondo,quindi pepate a piacere. A questo punto se vorrete potete aggiungere dei crostini alla vostra vellutata e servire calda!
Buon appetito!
Qui troverete il video dove potrete seguire la ricetta passo passo:
Ogni tanto arrivano dei regali stupendi!Di recente ci hanno fatto dono di un buon tartufo bianco,un dono inaspettato e graditissimo che arriva dalle mani di Anna,una cara amica di Arte per Te!A lei dedichiamo questo risotto che più che un risotto è una poesia!
Questo è uno di quei piatti senza tempo che appaga il palato e l'animo!
Ecco gli ingredienti per 4 persone:
350 gr. di riso per risotti
100 gr. di parmigiano
1 bicchiere vino bianco secco
2 cipolle bianche tagliate sottili
1 litro di brodo di carne
100/150 gr. di burro
2 cucchiai di olio E.V.O.
1 tartufo (un pò meno a dire il vero!)
Fare sciogliere 100 gr. di burro in 2 cucchiai di olio, quindi aggiungere la cipolla finemente tagliata e fare dorare e appassire a fuoco medio, quindi aggiungiamo il riso e lo facciamo tostare ben bene! Quando lo sfrigolio chiama, sfumiamo il vino bianco e lasciamo andare dopo aver mescolato il tutto...teniamo la cottura sotto controllo e aggiungiamo brodo quando necessario sino a completa cottura del riso. Appena cotto, spegniamo la fiamma e aggiungiamo il parmigiano, un pò di burro ( i rimanenti 50 gr.), se lo gradiamo, grattugiamo un pò di tartufo e mantechiamo per bene!
Impiattiamo e grattugiamo il rimanente tartufo direttamente sul risotto,quindi serviamo ben caldo!
Qui troverai il video per seguire i passaggi della ricetta: